Bina Mirci
Cappotto Pahari
Cappotto Pahari
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Immagina un piccolo villaggio sull’Himalaya dove l’aria profuma di stufe accese e di bosco, e la vista si perde fra le cime che svettano tutto intorno, i templi di pietra e di legno, i dipinti di Nicolas Roerich. Il picchiettio dei telai in lontananza, i cani che chiedono le coccole, le persone che ci salutano mentre passeggiamo fra le stradine di montagna.
È qui, a Naggar, che nasce il tuo cappotto: è stato tessuto al telaio manuale e rifinito interamente a mano da Lata e Kaleshwari, due signore che fanno parte di un'impresa sociale radicata nel cuore dell’Himachal Pradesh, la cui missione è sostenere e valorizzare gli antichi mestieri dell'Himalaya attraverso pratiche ecosostenibili, dando lavoro alle artigiane e alle comunità pastorali.
La lana con cui è stato creato è stata filata a mano e proviene da pecore locali, tinta poi naturalmente con colori ricavati da fiori, piante e radici; è un cappotto pesante e piuttosto spesso, adatto all'inverno e ai climi più freddi.
Le maniche e la profilatura frontale del cappotto sono rifinite a mano con un punto festone; i motivi geometrici che decorano il cappotto sono ispirati ai motivi kullvi, ovvero i tipici motivi della zona di Kullu - il distretto che ospita Naggar: questi motivi cambiano a seconda dell'occasione in cui si indossa il capo su cui sono tessuti.
Alcuni fra i motivi più comuni sono il Kangri Dhar, ispirato alla forma di un'ampolla di terracotta; il Char Khaddi, che rappresenta le quattro direzioni cardinali; il Paan, ovvero la foglia di betel. Per il nostro cappotto Pahari ho scelto il Diamond Pattern, che è fra i più comuni e utilizzati, e rappresenta protezione, prosperità ed energia positiva!
La fodera è in cotone organico ed è stata lasciata appositamente bianca, nel suo colore naturale, senza tinture e senza bleaching - il processo di sbiancatura.
Per creare un cappotto sono necessari circa 2 mesi - ne esistono soltanto quattro, ognuno unico, imperfettamente perfetto.
Sulla manica sinistra trovi la nostra etichetta personalizzata realizzata dalla ONG con cui collaboriamo, Calcutta Rescue: trovi più informazioni su questa realtà nella sezione "chi siamo".
I colori potrebbero variare leggermente a seconda delle impostazioni dello schermo.

